Associazione trasparente
Crediamo che la fiducia nasca dalla cura, e che la cura si nutra di gesti chiari.
Per questo, in questa sezione apriamo le nostre radici alla luce: qui troverai i nostri bilanci, il nostro codice etico, i documenti che raccontano come scegliamo di operare e come custodiamo le risorse che ci vengono affidate.
Trasparenza, per noi, non è soltanto un dovere ma un atto di attenzione verso la comunità: significa rendere visibile il respiro del nostro lavoro, perché ognuno possa sentirsi parte di un cammino condiviso, libero da ombre e ricco di senso..
Codice etico
1. Premessa
Il presente Codice Etico esprime i valori fondanti e i principi che orientano l’azione di Radica ETS. Esso rappresenta la carta dei diritti e dei doveri morali che vincola tutti coloro che operano per e con l’Associazione: soci, volontari, collaboratori, lavoratori, partner, beneficiari e sostenitori.
Radica ETS riconosce la dignità della persona come valore assoluto e orienta la propria azione alla promozione del benessere individuale e collettivo, secondo i principi di condivisione, collaborazione, inclusione e responsabilità sociale.
2. Missione
Radica ETS si propone di promuovere il benessere della persona attraverso attività formative, informative, educativo e di ricerca, finalizzate allo sviluppo della consapevolezza, delle competenze emotive e delle life skills. Le sue iniziative mirano a migliorare le dinamiche personali, relazionali e organizzative, contribuendo a una società più consapevole, empatica e inclusiva.
3. Principi e valori
L’Associazione si ispira ai seguenti principi fondamentali:
Centralità della persona: ogni individuo è riconosciuto nella sua unicità e dignità.
Intelligenza emotiva e consapevolezza: la crescita personale passa attraverso la gestione di sé, delle emozioni e delle relazioni.
Etica e responsabilità: ogni azione deve essere orientata alla trasparenza, alla correttezza e al rispetto delle regole.
Inclusione: ogni attività promuove la valorizzazione di ogni tipo di diversità culturali, sociali e identitarie.
Solidarietà e giustizia sociale: l’impegno è rivolto a promuovere il benessere, prevenire il disagio e favorire la coesione sociale.
Legalità e trasparenza: l’Associazione agisce nel rispetto delle leggi e dei principi del Codice del Terzo Settore.
4. Manifesto per la comunicazione
Radica ETS fa propri i principi espressi nel “Manifesto per una comunicazione che ci assomiglia”:
amiamo le relazioni autentiche e le connessioni reali;
scegliamo l’ascolto, non l’esposizione;
sosteniamo la lentezza che crea spazio e profondità;
proteggiamo l’infanzia dallo sguardo pubblico;
educhiamo alla presenza, non alla performance;
coltiviamo comunità, non pubblico;
comunichiamo in modo coerente con ciò che siamo
Tali scelte ispirano il modo in cui Radica ETS si racconta e interagisce con la comunità, sia online che offline
5. Trasparenza economica
L’Associazione pubblica sul proprio sito web, in modo accessibile e trasparente, i fondi ricevuti, le entrate e le spese sostenute, per garantire ai soci, ai sostenitori e alla collettività la massima chiarezza sull’uso delle risorse.
6. Benessere dei collaboratori
L’Associazione valorizza i propri collaboratori e collaboratrici e rileva periodicamente la loro soddisfazione attraverso survey interne, che diventano strumento di ascolto, miglioramento e di crescita collettiva. Si impegna altresì a definire e attuare momenti di formazione, crescita e benessere condiviso del team.
7. Norme di comportamento
I soci e i volontari svolgono le attività in modo gratuito, leale e solidale, evitando ogni forma di conflitto di interesse.
I collaboratori e i lavoratori retribuiti operano nel rispetto dei principi di equità, professionalità e trasparenza.
È vietata ogni forma di discriminazione, molestia o abuso, nonché qualsiasi comportamento che possa ledere la dignità delle persone.
La gestione delle risorse economiche deve avvenire nel rispetto del principio di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con soci, partner e finanziatori.
Le relazioni esterne con enti pubblici e privati sono improntate a collaborazione, lealtà e rispetto reciproco.
L’associazione viglia costantemente sulla tutela dei minori e delle persone in condizioni di fragilità, garantendo un ambiente sicuro, rispettoso e non discriminatorio.
8. Progettazione partecipata e valutazione
Radica ETS definisce i propri interventi formativi in modo partecipato, a partire dall’ascolto e dall’analisi dei bisogni formativi degli stakeholder (scuole, enti, comunità, famiglie, aziende).
Ogni azione formativa è valutata attraverso feedback strutturati dei partecipanti, così da garantire un miglioramento continuo.
9. Comunicazione e informazione
La comunicazione interna ed esterna di Radica ETS è fondata su veridicità, trasparenza, correttezza e responsabilità sociale. L’Associazione si impegna a diffondere informazioni chiare sulle proprie attività, sull’uso delle risorse e sui risultati ottenuti.
10. Attuazione e vigilanza
Il Consiglio Direttivo vigila sul rispetto del presente Codice Etico, promuovendone la diffusione tra soci e collaboratori e aggiornandolo periodicamente. Eventuali segnalazioni di violazioni devono essere presentate in forma riservata e saranno trattate con la massima attenzione e riservatezza.
11. Aggiornamento
Il Codice Etico è soggetto a revisione periodica, in coerenza con l’evoluzione normativa, statutaria e con le esigenze associative. Ogni modifica deve essere approvata dall’Assemblea dei soci.