Servizi per scuole e istituzioni

Durante le fasi della crescita, le emozioni, le decisioni e le relazioni diventano una parte centrale della nostra vita. Imparare a riconoscere e gestire i sentimenti, prendere decisioni consapevoli e costruire legami autentici sono abilità fondamentali per crescere come persone sicure di sé e capaci di vivere relazioni sane e soddisfacenti.

Queste sono state definite dall’OMS “Life Skills”:

"... Le Life Skills sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace (enable) di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.

Descritte in questo modo, le competenze che possono rientrare tra le Life Skills sono innumerevoli e la natura e la definizione delle Life Skills si possono differenziare in base alla cultura e al contesto. In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute e benessere di bambin* e adolescent*." (documento dell'OMS: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2)

L'obiettivo principale dei nostri percorsi è quello, attraverso attività pratiche e riflessioni guidate, di esplorare il ruolo dell'intelligenza emotiva e relazionale nella vita quotidiana, imparando a fare scelte più consapevoli che riflettano chi si è e chi si vuole diventare.

COMPETENZE EMOTIVE

consapevolezza di sè,

gestione delle emozioni,

gestione dello stress

COMPETENZE COGNITIVE

risolvere i problemi,

prendere decisioni,

pensiero critico,

pensiero creativo

COMPETENZE RELAZIONALI

empatia,

comunicazione efficace,

relazioni efficaci

Educare all’Intelligenza Emotiva: il modello Self Science

Il Social Emotional Learning (SEL) è il processo attraverso il quale bambini e adulti crescono e mettono in pratica l'Intelligenza Emotiva. Un'efficace SEL è la base di un luogo ideale per l'apprendimento. I benefici del SEL derivano da adulti e bambini che praticano attivamente l'EQ (essere più intelligenti con i sentimenti) per creare un contesto di apprendimento ottimale, che comprenda l'equità e l'appartenenza per ogni bambino e adulto.

Una scuola in cui l’apprendimento non si limita alle materie tradizionali, ma coinvolge anche le emozioni, le relazioni e le capacità di vivere il mondo con consapevolezza, permette di sviluppare appieno le Life Skills.

Daniel Goleman, autore del best-seller Intelligenza Emotiva, ha riconosciuto il valore rivoluzionario di questo modello, dedicandogli un intero capitolo e definendolo un esempio di eccellenza nell’applicazione pratica dell’intelligenza emotiva.

Ma cosa rende il Self Science così speciale?


È un metodo che unisce scienza ed emozioni: partendo dalle neuroscienze, guida bambini, insegnanti e famiglie in un percorso concreto per sviluppare competenze socio-emotive essenziali. Non si tratta solo di teoria, ma di strumenti pratici che trasformano le aule in laboratori di crescita personale, dove si impara a riconoscere, comprendere e gestire le emozioni, costruendo relazioni autentiche e consapevoli.
Self Science non è solo un programma educativo: è una filosofia che crede nel potenziale di ogni bambino, genitore e insegnante, per creare insieme una comunità più empatica, resiliente e capace di affrontare le sfide di oggi e di domani.
Progettato utilizzando un quadro di riferimento neuroscientifico, le lezioni di Self-Science insegnano il modello EQ Six Seconds, con otto competenze di Intelligenza Emotiva, attraverso attività pratiche esperienziali.

"Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un’idea, o un nuovo giorno."

Progettiamo insieme quello che desideri